
Cellule di ghiandole sopracerebrali presentano il nucleo alterato, morfologicamente spezzato; le cellule ghiandolari si aggregano da tre a cinque, costituendo unita' globose, il loro nucleo si evidenzia con colorazione DAPI, assumendo una colorazione bianca chiara ovale. In seguito la cellula morira' a causa dell'apoptosi, che porta all'attivazione di una catena enzimatica che degrada le strutturre interne cellulari (proteine di struttura, enzimi) e di conseguenza la cellula si divide in vari frammenti. Foto di sezione della testa di ape, al microscopio confocale, dipartimento DIBIO, Universita' di Genova in Italia, marzo 2009.
Nessun commento:
Posta un commento
E' indispensabile tutelare la specie Apis mellifera nell'ecosistema terrestre; qualsiasi scambio di informazioni o opinioni sull'ape è importante per la sua stessa sopravvivenza